
Vari@: i nostri servizi |
Vari@: WEB, libri
& altro |
Avvenimenti:
Siamo in
attesa di vostre segnalazioni...
|
Birrerie
d'Italia
Il Viaggiatore,
Touring Club Italiano,
€ 10,00.
Questa guida seleziona i 725 migliori locali su tutto il territorio
nazionale. Sono davvero tante le birrerie in Italia e molte le birre
da scoprire. Suddivise per regione, vengono descritte dettagliatamente
nel volume tutte Il birrerie ma non solo: le caratteristiche dei
locali e dei prodotti offerti. La birra in Italia è sempre più
apprezzata e ultimamente si stanno sempre più affermando, accanto ai
pub, microbirrifici che producono direttamente birre di ottima
qualità. Questo volume viene introdotto da alcuni cenni sulla storia
della birra, le varie tipologie, la diversità della fermentazione, i
consigli come berla, gli abbinamenti con il cibo e una serie di
curiosità interessanti tutte sul mondo della birra. Prezioso anche per
decidere dove passare una serata in allegria.
tratto da Mototurismo 10/05 |
lo
Elefante
"Radio"grafia di un
motociclista inventato Nicola Conforti, 472 pagg.
€ 10,00 Conforti Editore,
www.tipidamoto.it
Nicola Conforti è un motociclista, ma è anche giornalista e un pezzo
di storia della radiofonia privata Trapanese. Abituato alle
radiocronache (di basket), in questo romanzo-verità, ci racconta "in
diretta" due avventure
vissute al
mitico Elefantentreffen. Un librone di oltre quattrocento pagine ricco
di aneddoti e storie vissute. Un siciliano proiettato al raduno degli
elefanti a respirare il freddo intenso e duro. Le vicende e le
situazioni sono quelle in cui ogni appassionato ci si ritrova a
meraviglia: viaggi, moto, amici, risate, bevute e tanta passione.
Nicola racconta, con uno stile narrativo sciolto e piacevole, le
vicende dei raduni invernali del 1999 e del 2002 e proietta il lettore
nel "film", anzi nella moto-radiocronaca. Nella neve della valle dove
si svolge il raduno, la sua "sicilianità" autentica scalda i cuori
dei partecipanti e dei compagni di viaggio, ma anche il lettore,
ovunque si trovi, non potrà rimanere insensibile nel leggere la sua
motociclistica avventura.
tratto da Mototurismo 10/05 |
TomTom, leader
europeo nei dispositivi di navigazione satellitare, inaugura un sistema di navigazione specifico per moto. Si chiama TomTom
RIDER, portatile e studiato appositamente per motociclette e scooter.
TomTom
RIDER
è una soluzione plug and ride, semplice e sicura da
utilizzare, ottimizzata per essere il compagno di viaggio ideale per
ogni motociclista che desideri girare ed esplorare le zone fuori città
ma anche la giungla urbana. Viene fornito in una custodia resistente
ed impermeabile e si fissa facilmente su qualsiasi moto e scooter.
TomTom
RIDER vanta
un comodo touchscreen, pensato per essere sensibile anche quando si
usano i guanti; lo schermo è inoltre dotato di funzione
antiappannaggio e antiriflesso per garantire la migliore
visualizzazione possibile con qualsiasi condizione atmosferica. Grazie
alla sua batteria Lithium-Ion, Tom Tom RIDER assicura fino
a 5 ore di
navigazione.
Terminato il viaggio, può facilmente essere disinstallato dalla moto e
portato con sè. TomTom RIDER è dotato di chiare mappe preinstallate su
memory card e fornisce istruzioni vocali precise, disponibili in 30
lingue. Una cuffia ergonomica, studiata per essere fissata
all'interno del
casco, assicura che
le istruzioni comunicate da Tom Tom RIDER siano chiaramente udibili
dal guidatore attraverso la tecnologia wireless Bluetooth. I
motociclisti troveranno senza difficoltà la loro strada ovunque si
trovino in Italia e con la stessa facilità potranno raggiungere tutte
le capitali europee grazie alle mappe di TomTom contenenti le
principali strade d'Europa.
E' possibile scegliere i tipo di percorso preferito, evitando le
autostrade oppure scegliendo l'itinerario più veloce. Per essere
sicuri che i percorsi scelti siano ottimali, gli utenti di TomTom
RIDER
potranno inoltre affidarsi ai servizi TomTom PLUS, che aggiornano in
tempo reale su traffico e condizioni meteo, oltre a consentire di
scaricare numerosi contenuti aggiuntivi come ulteriori voci, mappe
dettagliate della città, punti di interesse e molto altro ancora altre
caratteristiche di Tom Tom Rider sono la possibilità di telefonare via
Bluetooth con il cellulare, la pianificazione degli itinerari con più
soste intermedie; nuove opzioni nella pianificazione degli itinerari
(percorso più lungo, più breve, senza pedaggio) che possono essere
visualizzati prima della partenza; più di 50
nuove voci in diverse lingue e 16 nuove lingue tra cui Polacco, Ceco,
Turco, Serbo, Croato, Australiano, Greco e Russo. TomTom
RIDER
è fornito di
docking kit e cavo di alimentazione che si attacca alla
batteria della moto o dello scooter, opzioni MOUNTING, cuffia
Bluetooth da fissare all'interno del casco e mappe dell'Italia
preinstallate. Questo prodotto sarà disponibile a partire da questa
estate. Prezzo in via di definizione. Info: Tel. 0245281004
Tratto da
mototurismo di Aprile 05 |
www.gpscomefare.com
Negli ultimi due anni il GPS è entrato prepotentemente nella dotazione accessoria
di ogni motociclista, complici due motivi: lo sviluppo di soluzioni adatte per
essere trasportate e montate sulnostro bolide e un effettivo miglioramento nelle
prestazioni e nella loro efficienza. Questi piccoli concentrati di tecnologia
hanno guadagnato molto in facilità di utilizzo anche se, per ottenere il
massimo, è necessario qualcosa in più, qualcosa che non sta scritto in nessun
manuale d'istruzione. Ecco che viene in soccorso questo storico portale
italiano dedicato al mondo dei GPS. Un sito con una storia davvero lunga,
presente nel web da quando i GPS erano ancora allo stadio "primordiale" ed erano
considerati un oggetto per pochi. L'enorme bagaglio informativo ha permesso al
sito di costruirsi un archivio davvero valido dove poter trovare ogni risposta
ai propri dubbi. Ovviamente il sito è in continua crescita e si è da poco
rinnovato sia dal punto di vista grafica che della struttura. Buona parte dei
contenuti sono ora accessibili solo tramite registrazione (gratuita); questo
potrà non piacere ai sostenitori del "libero sapere" sul web ma è giustificato
dalla qualità del materiale e dal fatto che spesso sia realizzato dalla
redazione stessa e non frutto di un copia-incolla da altri siti.Le informazioni
si dividono in tre grosse sezioni: GPS personali, dove sono contenute le prove
degli apparecchi e le recensioni; Cartografia, dove poter trovare mappe
dettagliate e dedicate a zone particolari oltre a mappe utili, ad esempio, per
il trekking; infine, la sezione Guide, completa di tutorial per utilizzare,
aggiornare, configurare il GPS.Nella sezione software invece troviamo programmi
utili (per piattaforma Windows e Macintosh) legati al mondo dei GPS; semplici
utility o programmi complessi per appassionati che vi permetteranno di sfruttare
il GPS e il computer oltre i suoi limiti. Un punto di riferimento per esperti
ma, soprattutto, per chi si vuole avvicinare al mondo della navigazione
satellitare.
Tratto da
mototurismo di Febbraio 06 |
|

Forum
Se cercate consigli e/o informazioni, o
volete proporre una motorata dell'ultimo minuto, affiggete un vostro
topic nel forum della sez. moto
|
Mercatino
Se
avete bisogno di mettere in vendita accessori, come caschi, giacche e
altro (o... la stessa moto), o state cercando di concludere un affare con
un buon usato, rivolgetevi al mercatino che trovate nella Home Page del
CRAL
|
Biblioteca
Nel
locale della biblioteca CRAL, è presente una sezione interamente
dedicata al mondo della due ruote; vi sono testi di narrativa, guide
specifiche per il mondo del mototurismo, gli speciali di Mototurismo, i
numeri di Mototurismo a partire da febbraio 2004. I testi di narrativa
sono prelevabili, mentre le guide e le riviste si possono gratuitamente
fotocopiare presso la segreteria.
|

Abbonamento
alla rivista Mototurismo
Siamo
abbonati alla rivista "Mototurismo", sarà
consultabile presso la nostra biblioteca; la rubrica
"Appuntamenti" (calendario di Mercatini, mostre, sagre, ed
esposizioni) che vi è pubblicata all'interno, sarà affissa
mensilmente nella nostra bacheca presente presso il parcheggio moto
del petrolchimico.
|
Vestiario
collezione estate-inverno 09

FOTO
|
I nostri CD-DVD

Su richiesta, sono
disponibili le raccolte di foto su CD o DVD (videoproiezione con base
sonora) delle nostre uscite ufficiali e non. CD 2 € - DVD 3 € |

In moto sulle Alpi
Istituto
Geografico DeAgostini - 16€
Nessuna
gabbia metallica attorno. Nessun guscio che imprigiona. Solo l'emozione
di"entrare nel paesaggio", di partecipare
ai
suoi colori. ai profumi, alla luce forte, come all'ombra improvvisa che
ti coglie dopo una svolta. Emozioni che ogni motociclista conosce bene.
Scopre, assapora, rivive in ogni strada, chilometro dopo chilometro. In
moto si va per passione. Una passione assoluta, che spinge a cercare
sempre nuove occasioni per accendere il motore e partire. L'importante
non è la meta del viaggio, ma il percorso che si compie. Con i rettifili
dove senti il vento attorno, le curve che spingono a piegarsi come in un
giro di valzer, i tornanti che cambiano di colpo scenari e prospettive.
Ci sono percorsi e luoghi d'elezione per i moderni centauri. Percorsi
che rifuggono le superstrade veloci, preferendo saliscendi e serpentine.
Luoghi - spesso lontani dai grandi flussi automobilistici - dove
incontrarsi e raccontare. Raccontare di altre strade, diversi panorami,
nuove emozioni in libertà. E quali strade migliori di quelle che
s'inerpicano verso i passi alpini. Con successioni di curve che sembrano
messe lì apposta per divertire, salite che inebriano e tornanti che
paiono disegnati col compasso?Profumo
di fieno e di pini. baite in legno dai tetti di pietra, quinte di verde
e vertigini di roccia: un mondo tutto da scoprire, con tradizioni
autentiche. piccoli paesi di montagna e rifugi che invitano a una sosta
tra le vette. Queste suggestioni e molte altre nei 24 itinerari del
volume, che si snodano lungo tutto l'arco alpino. dalle Alpi Maritti1T!e
alle Alpi Giulie e Carniche, con divenenti sconfinanenti in Francia.
Svizzera. Austria e Slovenia. Scritti da motociclisti per motociclisti,
corredati da carte e roadbook per individuare immediatamente il
tracciatoe tutte le tappe, sono ricchissimi di informazioni, consigli,
suggerimenti utili per trasformare ogni viaggio in una piacevolissima
esperienza da ricordare.
Marco
Lissoni (Caporedattore)
Presente
nella nostra biblioteca |

|